AnagrafeNazionale

Servizi online di Anagrafe e Stato Civile

Certificati Anagrafe

Certificati Stato Civile

Servizi online di Anagrafe e Stato Civile

Stato di famiglia

Stato di famiglia

Stato di famiglia

 24,00

Il certificato può essere richiesto per TUTTI i Comuni italiani, compilando il modulo in basso.

Per il solo Comune di Milano il certificato deve invece essere richiesto tramite il modulo assistenza.

Richiedi il certificato anagrafico per
Certificato in bollo oppure in esenzione?

Il certificato anagrafico online (digitale) ha validità legale e può essere rilasciato in bollo (con pagamento della marca da bollo da € 16,00) oppure esente da bollo. Per correttezza verso il cliente abbiamo deciso di non fornire certificati SOLO in bollo perché il motivo della richiesta potrebbe infatti giustificare l'esenzione

Dati del soggetto per cui si richiede il certificato anagrafico

indicare sia il codice fiscale che i dati anagrafici, nel caso si conoscano

in lettere maiuscole

Dati Anagrafici
COMUNE di RESIDENZA del soggetto per cui si richiede il certificato
Certificato digitale oppure cartaceo?

Il certificato online può essere inviato alla casella di posta (senza costi aggiuntivi) oppure con posta raccomandata (la consegna avviene in circa 10 gg. lavorativi da quando il Comune ci invia il documento). Si ricorda che il certificato digitale (inviato per email) ha stesso valore legale del certificato cartaceo (inviato per posta raccomandata).

Il costo verrà calcolato sulla base delle tariffe postali relative al peso ed alla destinazione della busta raccomandata. Il pagamento dell'importo risultante sarà eseguito dal Cliente (con modalità a scelta fra carta di credito o bonifico bancario) solo dopo che abbiamo ricevuto dal Comune l'avviso di certificato pronto per l'invio.

Costo del servizio Certificato  24,00
Servizi aggiuntivi
TOTALE

TEMPI di CONSEGNA

il certificato sarà inviato alla casella di posta del cliente entro circa 5 giorni lavorativi.

Il cliente sarà costantemente informato circa le fasi di elaborazione dell’ordine.
Assistenza e consulenza sempre disponibili e gratuite.

Invio per email

Il certificato viene inviato in formato digitale (pdf)

€ 0

Invio per Posta

Il documento viene inviato in formato cartaceo, con posta raccomandata, consegna entro 10 gg.lavorativi (dal ricevimento del certificato dal Comune). Il costo verrà calcolato sulla base delle tariffe postali relative al peso ed alla destinazione della busta raccomandata.

Dati Personali

i dati forniti in ogni fase dell'ordine vengono gestiti nel rispetto della privacy.

Pagamento

con carta di credito (anche prepagata o PostePay) oppure con Bonifico bancario

Quando richiedere lo Stato di Famiglia?

Indica i componenti della famiglia anagrafica, cioè i componenti della famiglia che convivono con il richiedente e che sono legati dai vincoli sopra citati.

Lo stato di famiglia riporta le persone presenti nell’abitazione, all’indirizzo di residenza. Non è detto che persone che vivono nella stessa abitazione diano sempre luogo a una sola famiglia anagrafica: ci possono essere nuclei familiari distinti in assenza di vincoli tra le persone.  I figli che si sposano e che continuano a vivere insieme con i propri genitori non rappresentano una famiglia anagrafica a sé stante. Allo stesso tempo lo stato di famiglia può comprendere anche una singola persona, nel caso in cui questa viva da sola.

Presenta differenze con il  nucleo familiare, che spesso viene confuso con lo stato di famiglia ma ha funzione e composizione molto diversa. Precisamente, il nucleo familiare serve ai fini della compilazione dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), necessario a dimostrare le proprie condizioni economiche per l’ottenimento di benefici. E, a differenza dello stato di famiglia, il nucleo familiare non coincide necessariamente con la famiglia in senso anagrafico.

Cosa significa Famiglia Anagrafica?

E’ riportata nello stato di famiglia ed è l’insieme di persone che hanno dimora abituale nello stesso Comune, che coabitano e che hanno vincoli affettivi o vincoli di matrimonio, di affinità, di parentela, di tutela o di adozione.

Come si può far parte dello stesso stato di famiglia?

Vivendo nella stessa abitazione.

Anche le persone che compongono un nucleo familiare devono vivere insieme?

No. Possono invece abitare molto distanti tra loro, come ad esempio il figlio che si allontana per motivi di studio ma che ancora dipende economicamente dai genitori.

Il nucleo familiare può comprendere quindi la famiglia anagrafica ed i soggetti fiscalmente a carico anche se non conviventi.

E’ possibile richiedere un certificato di stato di famiglia per un soggetto deceduto?

Un certificato anagrafico modificabile nel tempo, come lo stato di famiglia, non viene rilasciato online per soggetti deceduti. E’ infatti necessario richiedere un certificato storico di stato di famiglia (alla data del decesso o altra data) in formato cartaceo, direttamente al Comune competente.

Per quali soggetti è possibile richiedere un certificato anagrafico?

Cittadino Italiano

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l’ordinamento giuridico dell’Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. Può essere acquisita per diversi motivi stabiliti dalla legge nazionale.

Cittadino Europeo

I cittadini di altri stati membri dell’Unione europea per richiedere un certificato di residenza devono PRIMA risultare residenti in Italia. Devono quindi essere già iscritti all’anagrafe del loro Comune, avendo ottenuto il riconoscimento del diritto di soggiorno in uno degli Stati membri diverso da quello di cittadinanza.

Straniero Extracomunitario

Gli stranieri, ossia le persone che non siano cittadini U.E., per richiedere un certificato di residenza devono PRIMA risultare residenti in Italia. Devono quindi essere già iscritti all’anagrafe del loro Comune, avendo ottenuto il riconoscimento del diritto di iscrizione perché provvisti di permesso di soggiorno oppure passaporto.

esenzione marca da bollo